A partire dal 2020 otto persone su dieci utilizzeranno uno smartphone.
Lo sviluppo dei cellulari di ultima generazione poggia su elementi quali la capacità di essere sempre più performanti e funzionali e di potenziare un corredo sempre più avanzato in termini di prestazioni.
I processori vantano un livello di evoluzione tale da fare la differenza, accanto ad elementi come la capacità di memoria sempre più estesa e i sistemi operativi realizzati per garantire la massima protezione al device.
Il livello tecnologico cresce così come la facilità d’utilizzo di interfaccia progettati per sfruttare al meglio i vantaggi della comunicazione. I nuovi modelli di smartphone consentono l’utilizzo di nuovi schermi, tattili, più grandi e in alcuni modelli addirittura doppi, dotati di schede tecniche più complete.
In fatto di numeri nel 2015 i possessori di uno smartphone hanno toccato quota 800 milioni, come sottolinea un’indagine messa a punto da eMarketer.
Nel 2015, come sottolineano dati resi noti da Ericsson, oltre il 47% della popolazione mondiale aveva uno smartphone di proprietà, percentuale che è già salita al 50% in questo avvio di 2016.
Grazie allo smartphone è possibile compiere un gran numero di operazioni. Se al primo posto troviamo la comunicazione hanno pari valenza aspetti quali la possibilità di giocare, leggere, conoscere nuove realtà e fare acquisti e controlli.
Al momento dell’acquisto il nostro smartphone gode di una copertura assicurativa di 12 o 24 mesi, rilasciata dalla casa che lo ha prodotto. La garanzia ci consente di tutelarci da eventuali malfunzionamenti, imperfezioni, vizi di produzione che si possono riscontrare.
La tipologia di copertura offerta all’atto dell’acquisto non considera il verificarsi di danni imprevisti e neppure il furto del vostro apparecchio telefonico.
Per poter godere dello smartphone senza troppi problemi la copertura assicurativa può essere un’ottima ancora di salvezza, un elemento determinante per proteggersi da difetti o azioni altrui.
E’ bene sapere che non esiste una legge che ci obbliga a sottoscrivere una polizza per tutelare il nostro smartphone solo un discorso di convenienza ed utilità a salvaguardia del futuro del nostro apparecchio.
Le compagnie hanno messo sul mercato tipologie diverse di polizze assicurative per smartphone.
Grazie alle tante opzioni è possibile assicurare il dispositivo dai danni tipo gli urti e le cadute a terra, con conseguente rottura.
Sono elementi soggetti a copertura assicurativa anche il cattivo funzionamento dell’antenna e la conseguente cattiva ricezione del segnale, i danni procurati da infiltrazioni liquide se malauguratamente il vostro cellulare dovesse finire per sbaglio con il bucato in lavatrice, al pari dei danni elettrici provocati ad esempio da un cortocircuito, o danni causati dal fuoco, così come le difficoltà che possono nascere nell’ambito della gestione e manutenzione del software.
Può essere oggetto di assicurazione anche il furto del vostro cellulare o il semplice smarrimento. In questo caso chi si è appropriato indebitamente del dispositivo può farne un uso poco corretto come ad esempio telefonate di minaccia, minatori e vessatorie, quindi è bene sottoscrivere una polizza che vi tuteli.
Non sono rari i casi in cui qualcuno si ‘appropria’ della vostra linea e ne fa un utilizzo fraudolento. Anche in questo caso una buona copertura può mettervi in salvo.
Le società assicuratrici hanno realizzato prodotti ad hoc per cellulari utilizzati ad uso personale e commerciale, che garantiscono la copertura di interventi da effettuarsi in tempi rapidi per un qualsiasi guasto.
E’ possibile sottoscrivere polizze kasko che elencano tutta una serie di possibili problematiche che si possono verificare, oppure decidere per assicurazioni specifiche e mirate.