Quantcast
Channel: Cellulari in generale – Batista70Phone Blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 38

Lo smartphone da mettere sotto l’albero..

$
0
0

Cari amici di Batista70phone mi accingevo nei miei numerosi giri per gli store di elettronica e non (soprattutto in quest’ultimi si trovano delle chicche uniche come il Pureview 808) a trovare qualche smartphone da regalarmi per Natale (perché se aspettiamo che le nostre compagne lo fanno stiamo freschi).

Allora ho pensato, perché non fare il punto della situazione insieme? Direi che possiamo cominciare, suddividendo le categorie per range di prezzo.

Entro 200 euro:

Qui non di parla solo di compromessi ma di vere e proprie rinunce, a meno di non prendere vecchie glorie del passato e in certi casi anche usati.

Ma tenendoci sul nuovo ci sono alcuni modelli che ancora possono ingolosire per chi cerca un secondo telefono o un “muletto” o magari per chi non ha grosse pretese.

In casa Samsung il Galaxy s3 neo rimane un ottimo terminale per i 169 euro richiesti.

2ut509j

Perde dal fratello maggiore (S3) alcune piccole features ma ottiene una ram maggiore che gli permette di far girare lollilop senza problemi.

In più uno schermo decente, un ottimo grip dovuto alle dimensioni contenute ne fanno uno smartphone di buon livello se contiamo il prezzo di vendita.

Parlando di Asus invece potremmo dilungarci parecchio, ma nel range di prezzo previsto trovano spazio solo alcuni modelli della precedente generazione, lo Zenfone go 5 pollici con il suo hardware limitato e datato non è proprio il massimo in termini di prestazioni ma garantisce un’ottima autonomia e uno schermo brillante anche se poco definito.

zenfoneGo

A livello di design, Asus non si è impegnata molto diciamoci la verità, basta scorgere la vetrina negli store per capire che sono copie l’uno dell’altro cambiando però l’hardware, e certe volte non di poco,  e il display ma null’altro.

Sul fronte di HTC troviamo il desire 620g ,entry level della categoria ma con molta sostanza e poca apparenza.

htc-desire-620-global-sketchfab-milky-way

Piccolo e maneggevole può essere un valido telefono, in virtù anche della Sense montata sopra che per molti può essere un plus non da poco, a patto ovviamente di piacere come interfaccia.

Arriviamo poi  a due case produttrici che hanno la loro fetta di mercato seppur limitata almeno in Italia:  Mediacom e Wiko

Mediacom sempre alla ricerca del miglior compromesso fra hardware e prezzo ha sempre usato processori Mediatek con scarsi risultati, uniti soprattutto a memorie interne minime e ram da soli 1 gb o meno.

Wiko ha dalla sua un ottimo background e una linea di stile abbastanza moderna e colorata, anche se per avere un telefono dalle buone prestazioni non possiamo rimanere nel range su citato ma andiamo oltre i 200 euro anche se non di tanto (vedi Wiko highway o Ridge 4g).

Invece per Lg devo segnalare che il piccolo Spirit mi ha piacevolmente colpito per velocità e leggerezza quindi promosso a pieni voti per un Android che costa solo 149 euro.

lg_spirit_india_official

Chiuderei la fascia di prezzo con il sempre valido Motorola ,Moto g di terza generazione, smartphone completo sotto tutti i punti di vista, dal design classico niente di innovativo ma sempre affidabile per ricezione e autonomia.

motorola-moto-g-2015

Infine come non nominare Nokia che con la sua gamma 2015 entry level e mid range ha occupato una fetta di mercato interessante nel settore Windows phone, e in alcuni casi rapito utenti android che hanno trovato nel sistema operativo di Richmond un’interfaccia snella e veloce.

microsoft_lumia_550_front_back

Proprio in questi giorni si trova nei negozi il Lumia 550 , entry level appena nato che unisce due punti fondamentali del nuovo settore; Windows 10 mobile e caratteristiche tutt’altro che da entry level, per esempio l’LTE

Un bellissimo prodotto che riprende la linea degli ultimi Nokia 2015 in un connubio perfetto fra schermo bello e brillante  anche se non full hd  e come già detto l’ultima release del sistema operativo.

Tutto a 139 euro, ottimo davvero non si può chiedere di meglio.

Fino a 300 euro:

Qua la scelta si amplia e non di poco, cominciando da Lg con il suo G3 a 299 euro terminale dalle ottime prestazioni e oltretutto con l’ultimo aggiornamento è migliorato in autonomia e ricezione, unici due difetti di cui era afflitto in modo marginale ,il terminale.

LG-G3-Android-Marshmallow

Entra in classifica in questa fascia di prezzo finalmente anche Sony che con il suo M4 Acqua ha saputo far breccia nel cuore di parecchi utenti, offrendo un comparto tecnico secondo a nessuno e una linea moderna ripresa nella scocca e nella componentistica.

xperia-m4-aqua-black-1240x840-029c1f0260e7e12852c9dd3d2a2cab61

Fotocamera con ottime lenti e da ben 13 mpx, processore octa-core e display che anche se non full hd non fa rimpiangere i più blasonati schermi dei top di gamma.

Bei colori ben bilanciati il tutto poi a 249 euro, il miglior mid range mai prodotto da Sony.

Se si è fortunati in qualche store e con qualche sconto si può trovare il bellissimo z3 compact, secondo me uno dei più bei terminali mai creati per chi cerca un prodotto piccolo, completo e all’avanguardia, sempre a patto di piacere la fotocamera di Sony e l’interfaccia che andrebbe oramai rimodernizzata ,diciamoci la verità.

Uno smartphone veramente ben costruito che riprende le linee dello Z3 ovviamente con rifiniture meno nobili ma pur sempre ottime.

xperia-z3-compact-black-1240x840-2f1d546fc795ff2d1295547982a23cb4

Sulla stessa linea di produzione si posiziona anche Huawei che con il suo P8 LITE ha saputo convincere chi magari non voleva spendere un capitale per il P8.

Ma di rinunce il P8 lite non ne ha fatte tante rispetto al suo fratello maggiore; un ottimo schermo (solo hd) veloce e fluido senza lag e un design piacevole, moderno e brillante lo collocano nell’olimpo della top ten.

hw_425506

Ma il miglior smartphone entro i 300 euro è sicuramente il piccolo mostro: ONE PLUS X

OnePlus

Per chi non lo conoscesse vi invito a vedere la nostra recensione, ma in breve; design da top di gamma, schermo full hd amoled, processore fantastico e fluidità ai massimi livelli oltre ad una fotocamera ottima anche in notturna ne fanno il re dei top di gamma.

Dai 400 euro in su:

Qui si comincia a pretendere e molto anche, visto che si sta per superare quella soglia psicologica della spesa massima che deve per forza di cose restituire un prodotto eccellente o quasi.

Vi dico la mia personale classifica che tiene conto dei prezzi attuali negli store fisici, ve lo ricordo:

LG:  Non possiamo non segnalare in questo range il bellissimo LG G4 secondo me il miglior top di gamma 2015 per hardware,schermo,fotocamera e prezzo visto che è sceso a 499 proprio in questi giorni in maniera stabile.

lg-g4-1-624x351.png

Le linee piacciono o non piacciono su questo siamo d’accordo e le dimensioni ingombranti ne hanno decretato l’insuccesso fra gli utenti più attenti al design, ma nell’utilizzo non si può non fare un plauso ad Lg per aver accolto tutte le richieste dei suoi seguaci e aver migliorato la precedente generazione di smartphone rendendolo pressoché perfetto.

Schermo meraviglioso, colori naturali e bilanciatissimi, personalizzabile in ogni sua parte, autonomia record, fotocamera al top, cosa chiedere di più?  Se vi piace la linea fatelo vostro e non ve ne perntirete.

Non dimentichiamoci anche il nexus 5x così come il fratello maggiore merita attenzione fosse solo per il fatto di avere per le mani un nexus che fa delle belle foto finalmente.

Sony: In casa Sony ci sarebbe da fare una premessa, comprare il suo flagship avrebbe un senso solo se non si è entrati mai in possesso del modello Z3, a mio parere il miglior telefono mai prodotto dalla casa.

Xperia-Z3-e1409696535911

Lo stile ripreso nella scocca è quello classico senza stravolgimenti e un hardware migliorato possono decretare successo di un telefono? No

Infatti ci si ritrova sempre con il bellissimo ed affidabile telefono per le mani, dalla sua solo alcuni colori unici nel suo stile come il colore “rame” veramente ben studiato come tonalità e riflessi ma anche quello già visto su z3.

Un prodotto serio,moderno e sicuramente bellissimo ma uguale ai suoi predecessori, meritevole però di uno sguardo approfondito.

Htc: Stesso discorso per Htc come per Sony, perché fare uscire un nuovo top di gamma solo aumentando la diagonale e peggiorando l’Hardware? L’HTC M9 è veramente un bel telefono, dosato in tutto e con una scocca in metallo spazzolato curvata che vi restituirà una sensazione di calore e mai di freddezza.

htc_one_m9_3

Un’interfaccia solida,equilibrata,seria e fluida, un comparto audio ottimo, una ricezione perfetta unita allo stile inconfondibile della casa ne fanno un ottimo prodotto.

Sotto tono come sempre la fotocamera ma non disastrosa come molti millantano ma di certo migliorabile e non la più bella in commercio.

Comprare l’M9+ non ha senso secondo me, neanche l’m8+, quindi se trovate una buona occasione M9 tutta la vita e vi portate a casa un gioiello e il vero portabandiera per quest’anno di HTC.

Samsung: Con il suo S6 e S6 EDGE quest’anno Samsung ha fatto centro accontentando tutti colori che vedevano nel marchio un senso di “cheap” nei materiali e una fluidità per certi versi non all’altezza del suo storico rivale.

Galaxy-S6-Vs-S6-Edge

In particolare l’s6 edge ha dalla sua uno schermo da urlo, una fotocamera perfetta,una fluidità nel sistema unica ed una linea ed una bellezza che ha fatto innamorare un sacco di utenti che hanno venduto il loro melafonino per comprare il nuovo nato.

L’s6 ha dalla sua oltre al prezzo inferiore la praticità dello schermo piatto sicuramente più utile sotto certi aspetti (lettura ed immagini) ma che non restituisce quella sensazione di profondità dello schermo dell’Edge, ma per il resto nulla da dire, identico al suo fratello maggiore.

I colori più belli?  Verde per S6 EDGE e Gold per il flat.

Non dimentichiamoci poi del Note 4, un terminale sempre ben riuscito che accosta materiali buoni ma non così preziosi come i nuovi s6 ad un modo d’utilizzo che oramai è ben consolidato. Quando si parla di phablet si parla di Note , ci sarà un motivo…

Se utilizzate la S-pen, o se cercate un telefono con uno schermo oltre i 5 pollici che abbia un senso, inutile guardare altrove, il phablet di Samsung ha fatto scuola e con l’imminente uscita della 5 generazione non ce ne sarà per nessuno almeno in questo settore di mercato.

Attualmente il note 4 viene venduto 399,veramente ottimo.

HUAWEI: Il Mate s nonostante la pubblicità fatta non è riuscito a far breccia nel cuore di tanti utenti, a discapito però di un terminale che dalla sua ha tante carte da giocare, in primis le linee ricercate di stile, un’interfaccia moderna ma che deve piacere, materiali pregiati e una fotocamera non al top ma buonissima.

mate-s

Il vero problema è il prezzo, in Italia Huawei ha saputo imporsi con determinazione in questi anni con l’ottimo Mate 7 e il P8 ma ancora non dà la sensazione di percepito di prodotto di lusso o perfetto, ecco perché il prezzo di lancio ha fatto storcere il naso a molti aspettando ponderosi cali di prezzo che almeno nei negozi fisici ancora non c’è stato.

Un peccato davvero, il mate s è un ottimo prodotto, solido e ben costruito con ricercatezza e meriterebbe un posto nell’olimpo.

Non dimentichiamoci però il Nexus 6p appena uscito e che merita assolutamente di essere preso ed utilizzato se vi piace l’interfaccia stock di android

MOTOROLA: Il moto x-force è stata una bella sorpresa, un terminale con uno schermo indistruttibile ed un comparto hardware ottimo poteva essere perfetto, ma il prezzo troppo elevato ne pregiudica l’acquisto a diversi utenti.

motorola-droid-turbo2

Ci sono poi X-stile e X-play ma sono entrambi terminali ottimi ma nel limbo dei modelli che non eccelsi e quindi un po snobbati, in effetti tutti uguali.

NOKIA: Chiudo la carrellata con Nokia che con i suoi 950 e 950xl appena lanciati ha colpito nel centro secondo il mio parere.

Sono peggiorati i materiali, il senso di “cheap” entry level è presente ed innegabile ma basta guardare lo schermo, giocare nell’interfaccia e nelle modalità infinite di personalizzazione e di scoprire la modalità continum presente solo su questi due modelli per capire di trovarsi fra le mani un prodotto innovativo e che ha segnato la svolta.

lumia-950-topic-screen

Fotocamera,schermo,comparto audio e ricezione perfetti.

Non sono esenti da difetti questi due terminali, hanno qualche lag è vero ma li reputo due bellissimi prodotti anche se per utilizzare la funzione continum si necessita di una dock esterna venduta a parte a 100 euro o se comprate il 950 xl fino al 31 gennaio 2016 ve la regalano.

Ho sicuramente tralasciato modelli e produttori in questo lungo articolo e di questo mi scuso, ma spero di aver fatto una panoramica su quello che il mercato offre alla fine di questo 2015.

Voi avete in mente di regalarvi qualcosa?

Love and peace gente


Viewing all articles
Browse latest Browse all 38

Trending Articles