Vorrei soffermarvi insieme a voi sul panorama attuale e appena passato, e magari anche sulle eventuali novità future nel settore che ci sta tanto a cuore: la Telefonia.
Sinceramente sono parecchio deluso da molti produttori che ormai fanno uscire solo copie leggermente migliorate ma in certi casi anche peggiorate, dei loro modelli più riusciti.
Più si va avanti più mi accorgo che i telefoni si differenziano ormai solo per il progredire dei numeri vicino al nome del modello o aggiungendo una “s”.
La discesa a cui sta andando incontro il settore ,tenuto in vita solo dal fatto che ormai lo smartphone è diventato un oggetto necessario per quasi tutti noi, mi preoccupa non poco.
Già il crollo del mercato dei tablet dovrebbe far presagire qualcosa ai vari produttori che oramai devono fare i conti con una quasi totalità assenza di idee e di innovazione e parlo per tutti nessuno escluso.
Questa crisi di idee sta invadendo quasi tutti i settori dell’Hi-tech, niente di rivoluzionario niente che faccia venire la voglia di andare a provare dal vivo la meraviglia che ci hanno presentato.
Qui c’è veramente da ricordare i tempi passati in cui Steve Jobs ha risvegliato il mercato con le sue idee non solo rinnovando un’azienda ma cambiando anche il nostro modo di pensare; un oggetto che fino ad allora era solo uno sfizio diventa improvvisamente una necessità.
Dopo di lui il piattume più assoluto e Apple sta godendo della stima e del pregio che il marchio ha assunto in quegli anni, meritatamente devo dire.
All’alba dei miei 36 anni non ricordo nessun azienda ad esclusione di major nel reparto gaming da cui provengo che mi abbiano stuzzicato la fantasia e la voglia di comprare come l’azienda di Cupertino.
Ma non era solo fumo anzi, in quegli anni è stata creata una categoria nuova : I tablet , oltre come già detto a migliorare e far diventare un oggetto come il cellulare in un nuovo prodotto, lo smartphone.
Steve Jobs genio o abile stratega del marketing? Io credo entrambi, perché era un visionario e dopo di lui non c’è almeno attualmente nessuno di paragonabile.
Oramai il mercato viene dettato dalle linee dei “colletti bianchi” e non si investe più sulla ricerca e sulla sperimentazione anche se capisco questo possa portare alla ribalta un’azienda o alla sua fine.
Avete notato che le conferenze di presentazioni tranne in casi rarissimi sembrano dei briefing lavorativi? Non c’è passione non c’è entusiasmo, eh certo…non c’è nulla di veramente nuovo, e se non ci credono loro figuriamoci noi..
La voglia di cambiare c’è,lo vogliamo tutti, e lo si dimostra dal fatto che compriamo e rivendiamo gli stessi cellulari o nel peggiore dei casi compriamo un cellulare a prezzo pieno per poi rivenderlo dopo pochissimo perché ci accorgiamo che non ha apportato nessuna miglioria significativa o che ci faccia veramente sentire appagati.
Partiamo per esempio dalle aziende leader nel mercato: Samsung che quest’anno ha dato una svolta al settore con l’s6 edge ,bello esteticamente con una fotocamera di immediato utilizzo ed uno schermo bello e “particolare” per la curvatura anche se diciamocela tutta, non era per niente comodo anzi, era solo un vezzo di design in quanto sfido chiunque a dire che la barra delle notifiche laterale sia stata utile a qualcuno.
Cullata però dal successo ha commesso l’errore più banale come tanti altri produttori, facendo uscire poco dopo un terminale identico al predecessore ma con uno schermo più grande senza nessuna utilità.
Ma io mi chiedo ma chi gli ha chiesto ai produttori di aumentare la diagonale dello schermo? Quasi tutti gridano a gran voce che il telefono deve essere più portabile e loro cosa fanno lo rendono sempre più inutilizzabile…Mha
Un conto è un prodotto con un target preciso , tralaltro inventato proprio da loro, come il Note, ma per il resto perché non fanno uscire più top di gamma con schermo al di sotto dei 5 pollici? Non è dato da sapersi…
Da lì a poco Apple fa uscire il suo 6s, bhe devo dire che per quanto non abbia stravolto il mercato per lo meno l’inserimento del force touch è utile e anche all’avanguardia peccato che sia sfruttato veramente poco ma le implementazioni future ci saranno e non saranno poche.
Tanti anni fa ci provò anche blackberry con il suo Storm non so se lo ricordate, ma in quel caso la pressione sullo schermo era affidata a delle molle che creavano un senso di disagio nell’uso in quanto veramente troppo scomode( però ci aveva provato quindi un plauso all’azienda canadese è da fare).
Oltretutto aspettiamo ancora una ribalta di Blackberry che aveva ed ha un segmento di utenti che aspettano che le luci tornino a splendere perché di che se ne dica erano prodotti eccezionali, purtroppo non hanno saputo rinnovarsi anche loro o in malo modo, e il risultato è stato sotto le aspettative.
Tornando ad Apple c’è da dire che ha diversi assi nella manica, una valanga di app nel proprio ecosistema, qualità dei materiali e affidabilità del sistema operativo oltre ad un servizio post vendita e di garanzia sui prodotti ancora ineguagliato e chi ne ha avuto bisogno sa bene di cosa parlo.
Infine permettetemi di dirlo il colore “Rose” di quest’anno lo trovo veramente stiloso, ok è solo un colore ma guardiamoci intorno e vediamo quanti terminali hanno osato cambiare, la maggior parte sono sempre o bianchi o blu o neri o gold (quest’ultimo guarda caso introdotto da Apple)
Qualche eccezione c’è, il Note rosa, l’s6 turchese o edge green, ma non sono così belli o ricercati come il Rose di Apple.
Quindi sinceramente il nuovo gioiello di Cupertino mi piace anche se solo per le due features appena descritte ma non mi sconvolge sia chiaro.
Passiamo a Sony…che dire, ottimi prodotti ma anche per loro è ora di svecchiarsi; stessa interfaccia da anni stesso design stesso tutto…ah e parliamo anche della fotocamera che dovrebbe essere la prima del settore ma ogni volta viene affossata da un software mal gestito o progettato.
E’ dai tempi del primo “Z” che sento dire : la qualità c’è della fotocamera ma devono migliorare o aggiornare il software.
Io all’alba dello Z5 questi miglioramenti non li vedo, sarà che non sonoun fotografo ma su uno smartphone ho bisogno di una fotocamera veloce e semplice che mi dia scatti di ottima qualità senza necessitare di imparare cosa sia un banco ottico o il Raw.
Diverso il discorso per la versione “compact” un vero gioiello ma anche nel prezzo…quindi un buon compresso ma affossato dal fatto che bisogna aspettare un calo di prezzo per portarselo a casa (vedi infatti z3 compact)
Parliamo di Lg; il G4 è l’unico telefono che deefinirei : tanta sostanza e poca apparenza.
Ha tutto quello che si possa desiderare su uno smartphone peccato un po le dimensioni troppo esagerate e quel pizzico di innovazione di design che gli avrebbe fatto prendere in mano lo scettro.
Tutto quello che c’è di buono a livello hardware su tutti gli altri telefoni top di gamma degli altri produttori li ha Lg nel suo G4 ma il design è importante quanto il resto perché sarebbe come avere l’orologio più preciso e meccanicamente perfetto del mondo ma incastonato in un guscio orrendo e mal disegnato.
Htc e il suo m9 mi avevano veramente convinto, materiali bellissimi,alluminio spazzolato che restituisce una senzaione di calore al tatto e non di freddezza come gli altri metalli, e anche loro cosa fanno? Stesso errore di Samsung; fanno uscire (anzi qui da noi ancora non si vede) M9+ , non solo più costoso del predecessore ma sotto versi pure peggiorato; un processore di dubbio investimento, uno schermo inutilmente maggiore e il ritorno ad una delle peggiori fotocamere mai avute…no proprio non ci siamo.
Il sensore di impronte non basta per rinnovare uno smartphone già molto bello figuriamoci peggiorarlo..
Non mi pronuncio sull’A9 perché devo ancora averlo e provarlo a fondo quindi non mi sbilancio.
Motorola dal canto suo sforna ottimi terminali ma mancano sempre di qualcosa di veramente rivoluzionario, ha introdotto il moto voice ma poi niente di più,rimangono ottimi prodotti con rapporto qualità prezzo perfetti, oltretutto hanno la migliore ricezione sul mercato e non è da poco ma il tutto si ferma lì.
Asus ha puntato tutto invece sul rapporto qualità\prezzo invadendo il mercato di tantissimi prodotti però seppur con hardware cambiato e per tutte le tasche , completamente identici.
Concludo con Huawei, prodotti eccellenti ma ho notato che o si odia o si ama, oltretutto nel mercato dell’usato si fa fatica a rivenderli fosse anche solo per il calo ponderale di prezzo che hanno online dopo pochissimo tempo.
Fluidità e fotocamera li fanno da padrona ma poi?
Mi sono prolungato tanto lo so, ci sarebbero ancora una decina di produttori almeno ma ho preferito trattare quelli più “blasonati” e che dovrebbero avere un maggior budget di investimento nella ricerca almeno così si spera.
Chiedo quindi a voi,avendo a disposizione un budget illimitato per la progettazzione, quali novità vi piacerebbe vedere su uno smartphone?
Quali meraviglie avendo la possibilità di sognare vorreste vedere su un telefono?
Magari da questa discussione ne nasce qualche idea rivoluzionaria e i produttori si decidono a dare ascolto alle nostre voci…chissà.
Al momento comunque ci ritroveremo ancora su ebay o nel mercato dell’usato a comprare i top di gamma passati dell’anno scorso, tanto per certi versi sono meglio di quelli attuali e hanno il vantaggio anche di costare molto meno che per noi “malati” vuol dire tanto, perché dopo qualche settimana li rivendiamo no?
Love and peace gente